Malgrado “l’indignazione e le dichiarazioni aggressive” sulle rivelazioni relative alle operazioni di spionaggio di cui l’Ue è stata fatta oggetto da parte degli Stati Uniti, le minacce di fermare i negoziati per l’accordo di libero scambio (Ttip, Transatlantic Trade and Investment Partnership) si sono dissolte, riferisce El Periódico.

Le trattative inizieranno come previsto l’8 luglio, dato che il Parlamento europeo ha respinto una proposta mirante a rimandarle e la Commissione si è pronunciata chiaramente a favore del loro proseguimento.

La Commissione all’inizio era “esitante, ma ha difeso con perseveranza l’inizio senza ulteriori rinvii dei negoziati”, una volta che la Germania “ha accantonato l’idea di utilizzare quest’arma politica per bloccare gli Stati Uniti”, scrive il quotidiano. Quanto al Parlamento europeo, ha votato la creazione di una commissione delle pubbliche libertà per condurre “un’inchiesta approfondita” sull’argomento. La commissione sarà tenuta a presentare le sue conclusioni entro la fine dell’anno.

Del resto, fa notare ancora il quotidiano,

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

l’Ue continuerà a dare agli Stati Uniti accesso ai dati riservati sulle transazioni finanziarie degli europei, così che possano spiarli, analizzarli e archiviarli come è accaduto finora.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento