L’imbarazzante verità sul debito

Pubblicato il 23 Settembre 2011

Cover

"La verità", titola Handelsblatt, che smentisce la presunta parsimonia dello stato tedesco pubblicando cifre strabilianti. Il debito ufficiale della Germania per il 2011 è di 2.000 miliardi, ma secondo Handelsblatt le cifre reali sono molto diverse. Nel calcolo non è infatti inclusa la maggior parte delle spese previste per le pensioni, la sanità e l'aiuto alle persone non autosufficienti. Considerando tutto, il debito tedesco raggiungerebbe i 7.000 miliardi di euro. La Germania sarebbe dunque indebitata per il 185 per cento del suo prodotto interno lordo, e non per l'85 per cento come dichiarato ufficialmente. Per fare un confronto, il debito greco dovrebbe raggiungere nel 2012 il 186 per cento del pil, mentre quello italiano arriverà al 120 per cento. La soglia critica oltre la quale il debito ostacola la crescita è il 90 per cento del pil. Dal 2005, ovvero da quando è alla guida della Germania, Angela Merkel "ha creato più debito di tutti i cancellieri degli ultimi quarant'anni messi insieme", sottolinea il capo economista del quotidiano. "Questi 7.000 miliardi di euro rappresentano un assegno a vuoto firmato dai tedeschi, che verrà pagato dai nostri figli e nipoti".

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento