Dall'estate del 2022, il Regno Unito è attraversato da una serie di scioperi e azioni sindacali in tutti i settori, dalla sanità ai trasporti e all'istruzione. L'inflazione in crescita vertiginosa (e più alta rispetto alle previsioni per il resto del mondo), mentre salari, condizioni di lavoro e pensioni insoddisfacenti sono i principali punti di tensione alla base della rabbia popolare.

Sono previste azioni collettive per tutto il mese di febbraio. Il 6 febbraio, circa 100.000 operatori sanitari hanno marciato nel più importante sciopero nei 75 anni di storia del sistema sanitario pubblico (NHS). Il 10, il personale delle ambulanze e il quello universitario parteciperanno a un'altra giornata di azione.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento