Il 19 agosto il premier spagnolo Mariano Rajoy e il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso hanno disputa con il Regno Unito sulla sovranità del territorio.
La Spagna ha inasprito i controlli doganali a luglio e ha minacciato di introdurre un pedaggio da 50 euro per attraversare la frontiera, misura definita però illegale da Bruxelles.
Rajoy ha chiesto a Barroso una stretta dell’Ue sul contrabbando e il riciclaggio di denaro a Gibilterra. Secondo La Vanguardia
Per la Spagna la cosa più importante è che la missione fermi il contrabbando e soprattutto che l’Ue controlli il riciclaggio di denaro sporco.
Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >