L’Ue non fa tutte le leggi

Si dice che l’80 per cento delle nostre leggi provenga dalla legislazione europea, una percentuale citata sia dagli euroscettici sia dagli eurofili. Nella sua serie sugli euro-miti, De Groene Amsterdammer scopre che i conti non tornano.

Pubblicato il 31 Luglio 2012

Ogni anno l’Unione europea emana centinaia di leggi che variano dalle direttive generali alle decisioni su casi individuali. Il numero di leggi è cresciuto esponenzialmente dagli anni Ottanta, parallelamente all’aumento di mansioni per Bruxelles: dal mercato interno alle leggi sull’ambiente, sull’agricoltura, sui trasporti e sulla protezione dei consumatori.

Nel 2007 Open Euro ha calcolato che se qualcuno avesse messo in fila tutte le leggi europee in vigore a quell’epoca avrebbe superato la distanza di una maratona. Un “individuo medio” avrebbe dovuto correre per quattro ore per superare la fila di documenti. Cosa significa? Non ne abbiamo idea, ma il messaggio di fondo è abbastanza chiaro: tutte queste leggi devono essere attuate a livello nazionale.

Qual è il margine di manovra che resta ai governi nazionali? Se vogliamo credere a uno stuolo di giornalisti, think tank e soprattutto politici, è appena il 20 per cento. Il resto, l’80 per cento delle leggi, arriverebbe da Bruxelles.

“È molto interessante notare che sia gli euroscettici che gli eurofili hanno interesse a ingigantire l’influenza di Bruxelles”, spiega il docente di pubblica amministrazione di Utrecht, Sebastiaan Princen. “Per gli euro-convinti è un segno che protestare è inutile e non abbiamo altra scelta se non quella di andare d’accordo con l’Europa. Per i critici è la prova evidente che stanno creando un nuovo super-stato in cui non c’è più spazio per noi”. Ma la verità è che questa percentuale non poggia su alcuna base. È un mito.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Qualche anno fa è scoppiato un infuocato dibattito accademico sull’influenza dell’Europa nella legislazione nazionale. Giuristi ed esperti di pubblica amministrazione hanno esaminato tutte le leggi nazionali alla ricerca di quelle influenzate da Bruxelles. Diversi studi hanno dato risultati simili, non solo nei Paesi Bassi ma anche in altri paesi europei: soltanto una legge ogni cinque è influenzata dall’Europa.

Nonostante il metodo di ricerca non fosse infallibile, è fuori dal mondo pensare che la stima dell’80 per cento sia anche vagamente vicina alla realtà. Inoltre gli studi hanno mostrato enormi differenze a seconda dell’ambito della legge: l’Asser Instituut ha calcolato che i due terzi delle leggi sull’ambiente sono influenzate dall’Europa, mentre sull’istruzione sono appena il 6 per cento.

Ma da dove viene questo 80 per cento? Chi ha dato origine al mito? Nel 1988 Jacques Delors, allora presidente della Commissione europea, predisse che entro dieci anni l’80 per cento della legislazione in ambito economico, e forse anche fiscale e della previdenza sociale, sarebbe stata emanata a livello europeo. E da lì quel numero ha cominciato a vivere una vita tutta sua.

Parte 6 della serie

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento