L’Ue vuole denunciare la Russia all’Omc

Pubblicato il 13 Giugno 2013

Mentre Bruxelles combatte il dumping cinese e si prepara a parare l’assalto americano per concludere un accordo di libero scambio accettabile, la disputa commerciale tra Ue e Russia sembra ormai “uno scontro dimenticato”, scrive Libération. Secondo il quotidiano francese

da mesi la Russia [che ha aderito all’Omc il 22 agosto 2012], terzo partner commerciale dell’Unione dopo Stati Uniti e Cina, moltiplica gli ostacoli alle esportazioni europee, al punto che ormai quasi tutti i settori più importanti sono coinvolti: automobili, agricoltura, legname, carta. Per l’Europa i mancati guadagni si aggirano sui 7 miliardi di euro all’anno.

Per questo motivo a luglio la Commissione europea si prepara a rivolgersi all’Omc

per le tasse sulle automobili importate, […] prima voce delle esportazioni Ue verso la Russia (10,5 miliardi di euro all’anno). A partire dal 16 giugno Mosca imporrà tasse antidumping alle vetture Volkswagen e Mercedes (29,6 per cento) e Fiat (23 per cento).

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Libération ricorda che sull’argomento gli europei sono sempre stati divisi:

Alcuni, come la Germania, continuano a guadagnare nonostante le tasse, mentre altri come la Polonia vorrebbero prendere il posto lasciato vacante da chi non può più esportare. Ma stavolta con la sua politica eccessiva e brutale Putin è riuscito a creare un fronte unito contro di lui.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento