“Bruxelles vuole regolare gli indici finanziari per evitare nuove frodi”, riporta El Periódico all’indomani della presentazione da parte del commissario europeo al mercato interno Michel Barnier del nuovo progetto di regolamentazione Ue in materia.
In sostanza si tratta di fare in modo che gli indici finanziari come l’Euribor, il Libor e quelli delle materie prime e dei crediti immobiliari “siano basati su dati reali e non possano essere manipolati dalle istituzioni finanziarie”, spiega il quotidiano. La nuova regolamentazione cercherà di evitare alterazioni come quelle rilevate l’estate scorsa, “che hanno evidenziato la gravità del problema e l’assenza di difese dei cittadini”.
In futuro saranno le autorità nazionali, sotto la supervisione dell’Autorità europea del mercato dei valori, a dover concedere un’autorizzazione preliminare agli amministratori degli indici, che saranno sottoposti a una sorveglianza permanente.
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >