"La persecuzione dell'Unione dei polacchi in Bielorussia (Zpb) ha raggiunto il limite, ed è ora che la Polonia risponda", scrive Gazeta Wyborcza a proposito dell'intensificarsi del conflitto tra Minsk e Varsavia. A due giorni dal "colloquio tra uomini" tra i ministri degli esteri dei due paesi, le autorità bielorusse hanno arrestato oltre 40 membri della Zpb, dichiarata fuorilegge. In precedenza la polizia aveva occupato la Casa della Polonia, un centro culturale di Ivyanets. "La Zpb, la più grande ong non politica in Bielorussia, è portatrice di quella 'terribile malattia' che il presidente bielorusso Alexander Lukashenko vede nella democrazia", prosegue il quotidiano, che invita Varsavia alla rappresaglia. "È ora di dire basta a Lukashenko", si legge nell'editoriale di Gazeta, che si appella all'Ue perché minacci di imporre sanzioni alla Bielorussia se non cesserà la persecuzione della minoranza polacca. "Come tutte le dittature, la Bielorussia capisce solo la forza bruta", sostiene il quotidiano.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >