Il governo regionale catalano mantiene la sua sfida indipendentista, constata El País . Il 15 settembre il portavoce del governo ha dichiarato che il referendum sull’indipendenza della regione sarà organizzato nel 2014.
Il giorno precedente il primo ministro spagnolo Mariano Rajoy aveva scritto al presidente del governo catalano Artur Mas per proporgli un “dialogo senza data prefissata” per esaminare il quadro legale, rispondendo alla richiesta di organizzare il referendum avanzata in una lettera scritta a giugno da Mas. Secondo il quotidiano
una soluzione per l’aggravarsi della quesitone catalana che sia in linea con la democrazia va trovata attraverso il dialogo politico. Lo scambio di lettere tra Rajoy e Mas segue fortunatamente questa strada, anche se è arrivato tardi e in un clima di sfiducia reciproca impossibile da nascondere.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >