Monti smentisce il bailout per Italia e Spagna

Le voci di corridoio si rincorrono da settimane, ma è il britannico Daily Telegraph - a conclusione dei lavori del G20 in Messico - a rompere il tabù. Il quotidiano rivela infatti che Spagna e Italia sono sul punto di chiedere un bailout. Ma può davvero definirsi tale il piano di utilizzare fondi dell’Efsf per comprare titoli di debito?

Pubblicato il 20 Giugno 2012

“Spagna e Italia riceveranno un bailout”, titola il Daily Telegraph dando la notizia che i leader europei annunceranno un piano di salvataggio da 750 miliardi di euro per aiutare le due economie del sud maggiormente minacciate dalla crisi dell’eurozona. Per tutta la scorsa settimana, al vertice del G20 di Los Cabos (Messico), la cancelliera tedesca Angela Merkel e altri leader europei hanno subìto una “forte pressione” per trovare una soluzione per superare la crisi dell’euro, che ha provocato un rialzo sui tassi d’interesse sui bond spagnoli fino a livelli insostenibili, scrive il quotidiano londinese. In un accordo che testimonia un sostanziale cambiamento di politica da parte della cancelliera Merkel

Cover

due fondi di riscatto europeo - il Meccanismo europeo di stabilità (Mes) da 500 miliardi e il Fondo europeo di stabilità finanziaria (Efsf) da 250 miliardi - compreranno titoli di stato emessi da paesi europei.

Il Guardian si accoda al Telegraph, aggiungendo che alcuni funzionari del G20 sono convinti che nei prossimi giorni potrebbe arrivare l’annuncio ufficiale da parte dei leader dell’eurozona. Secondo il quotidiano

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Cover

gli analisti considereranno la decisione come un primo passo verso la condivisione del peso del debito dei paesi in difficoltà tra i 17 membri della moneta unica, anche se per il momento non arriveranno i prestiti collettivi o “eurobond” proposti dal presidente della Commissione europea José Manuel Barroso.

“Piano di salvataggio per Italia e Spagna”, titola La Stampa. Tuttavia il quotidiano di Torino aggiunge che Mario Monti, reagendo al titolo del Daily Telegraph, ha dichiarato seccamente che “questa notizia è sbagliata, per l'Italia il tema bailout non si pone proprio.” Secondo il primo ministro italiano la proposta di usare il denaro dell’Efsf per acquistare titoli di stato emessi da paesi europei i cui interessi sono fuori controllo non è un bailout, come invece sostiene la stampa britannica. Intanto “l'argine contro la speculazione”, come lo ha definito Monti, è stato approvato dal presidente francese François Hollande e dal primo ministro spagnolo Mariano Rajoy, e sarà discusso venerdì quando i tre leader si incontreranno a Roma con Angela Merkel. A proposito del piano, il Corriere della Sera sottolinea che è

Cover

significativo come non sia stata rilasciata al riguardo nessuna dichiarazione della cancelliera tedesca. Intanto, nel comunicato finale del summit dei Grandi, si legge che i leader del G20 sono a favore della volontà europea di integrare maggiormente il sistema bancario.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento