Al barcone dei rifugiati ignoti

Il 3 ottobre, mentre i media italiani erano ancora concentrati sul teso voto di fiducia in parlamento, una notizia ben più triste ha fermato il dibattito politico: un barcone con oltre 500 migranti a bordo ha preso fuoco e si è ribaltato vicino a Lampedusa. Finora solo 155 persone sono state tratte in salvo, mentre le vittime accertate sono 94 e i dispersi oltre 250.

La tragedia, che arriva a pochi giorni dall'annegamento di 13 migranti a pochi metri dalla costa siciliana, ha suscitato l'indignazione di molte personalità, tra cui papa Francesco. La commissaria Ue agli interni Cecilia Malmström ha accettato l'invito del ministro degli interni italiano Angelino Alfano a recarsi a Lampedusa.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento