Il 24 e 25 giugno, i capi di stato e di governo dei 32 paesi membri della NATO, insieme ai loro partner e all'Ue, dovevano riunirsi per un vertice all'Aia. L'agenda è stata stravolta dai bombardamenti di siti strategici iraniani da parte degli Stati Uniti

Il sostegno all'Ucraina è così passato in secondo piano, nonostante la presenza del presidente ucraino Volodymyr Zelensky.

Se tutti gli occhi sono puntati su Donald Trump – per il quale il segretario generale della NATO Mark Rutte ha adattato l’organizzazione dell'intero incontro –, la questione degli investimenti nelle capacità di difesa rimane il primo punto all'ordine del giorno. Gli Stati membri dell'Alleanza dovevano concordare di destinare il 5 per cento del loro Pil alla difesa entro il 2035. Un obiettivo ambizioso, volto a proteggere l'Europa, a scoraggiare la Russia e a dare garanzie all'inquilino della Casa Bianca.


Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Hai avuto accesso all’articolo completo.

Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.

Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono

Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo

Leggli gli altri commenti Divento membro per tradurre i commenti e partecipare

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento