Nelle mani dei pensionati

In tutta Europa i partiti sono in crisi: al di là degli schieramenti, la loro unica strategia è ormai difendere i privilegi dei gruppi d’interesse. Anche se ciò significa rinunciare alle riforme e sacrificare i giovani.

Pubblicato il 4 Giugno 2012

Un'istanza fondamentale della democrazia moderna sta sempre più scivolando verso baratro, i partiti politici. Il fatto che da due anni a questa parte i governi di tutte le tendenze siano costretti a dimettersi gli uni dopo gli altri, dalla Slovacchia al Portogallo, è solo il primo sintomo di un male sistemico. In realtà il diktat dell'economia ha avuto ragione della competizione democratica fra i partiti.

Il fenomeno è più evidente in Grecia. La culla della democrazia organizza delle elezioni illusorie che non serviranno a nulla. Nessun partito ha avuto il coraggio di inserire nel suo programma l'unica vera decisione che il paese può ancora prendere - uscire dall'euro, se non dall'Unione europea, e lasciare che lo stato dichiari bancarotta. Ormai i partiti sono solo l'ombra delle loro ideologie di ieri - degli zombi usciti da un'epoca in cui c'era ancora qualche ricchezza da distribuire.

[…] **Questo articolo è stato ritirato su richiesta del titolare del copyright.**

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento