La scelta del sito che ospiterà il secondo centro di stoccaggio di rifiuti nucleari in Spagna si fa attendere. Mentre si avvicina il 30 gennaio, termine entro cui i comuni interessati devono presentare la loro candidatura, "solo Yebra, un villaggio in provincia di Guadalajara, si è fatta avanti", scrive Abc, nonostante "i milioni di euro d'investimenti e i posti di lavoro che il progetto garantirebbe in questi tempi di crisi". Secondo il quotidiano, per la maggior parte dei comuni "si tratterebbe di un dono avvelenato", dato che diversi candidati, come Ascona, in provincia di Tarragona, hanno dovuto fare marcia indietro per le pressioni degli abitanti e le esitazioni dei partiti politici. Nel suo editoriale, Abc afferma che la questione rappresenta "il magma d'interessi locali che sostituisce e marginalizza la politica nazionale".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >