“L’Unione europea prepara il suo arsenale per combattere la disoccupazione giovanile”, scrive il quotidiano economico mentre i governi di Francia e Germania dovrebbero svelare il 28 maggio un piano da 60 miliardi di euro ribattezzato “New Deal per l’Europa”.
Il progetto dovrebbe consistere in un processo settennale per trovare un impiego alle persone anziane e ai minori di 25 anni. Bruxelles chiederà intanto ai paesi con alti tassi di disoccupazione di realizzare importanti riforme del mercato del lavoro.
Il 13 maggio il commissario europeo all’impiego Laszlo Andor ha invitato la Spagna ad adottare “un contratto unico a tempo indeterminato” per combattere la disoccupazione giovanile, ma il governo di Mariano Rajoy per il momento non vuole apportare nuove riforme al mercato del lavoro.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >