"L'esumazione dei resti umani della Valle de los Caídos è stata scongiurata", titola Abc. Situata nei pressi di Madrid, la basilica ospita la tomba di Franco e i resti di quasi 40mila soldati dei due schieramenti della Guerra civile spagnola. Secondo il quotidiano il 6 settembre una equipe di medici legali inviata dal governo ha analizzato "segretamente" alcuni resti umani, e "senza toccare nemmeno un osso" ha concluso che l'identificazione dei corpi non è praticabile a causa del pessimo stato di conservazione. Il governo avrebbe agito sotto richiesta di diverse famiglie di repubblicani sepolti a Valle de los Caídos, in considerazione della legge sulla memoria storica. Il testo, initrodotto nel 2007 per permettere l'identificazione dei resti dei caduti repubblicani per onorarne la memoria, aveva sollevato le proteste della destra e scatenato un acceso dibattito nel paese. Il quotidiano conservatore critica il fatto che l'iniziativa sia stata intrapresa "senza alcun ordine giudiziario" e "senza trasparenza".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >