Cover

"A rischio l'eccezione di Klaus", titola Lidové Noviny. Secondo il quotidiano l'eccezione alla Carta dei diritti fondamentali, pretesa e ottenuta dal presidente Václav Klaus come condizione per la ratifica del trattato di Lisbona nell'ottobre 2009, potrebbe essere rimessa in discussione in occasione dell'ingresso della Croazia nell'Unione europea. All'epoca, in effetti, la presidenza svedese dell'Ue si era impegnata a integrare le eccezioni al trattato di adesione della Croazia garantendo la validità del decreto Beneš, che se rimesso in discussione permetterebbe ai tedeschi espulsi dai sudeti dopo la seconda guerra mondiale di recuperare i beni sequestrati loro. Ora però, rivela Lidové Noviny, diversi paesi (in particolar modo Austria e Ungheria) stanno facendo pressione sui giuristi incaricati di redigere il trattato di adesione della Croazia affinché le "eccezioni Klaus" scompaiano dal documento.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento