Nokia, uno dei fiori all’occhiello dell’industria finlandese, ha annunciato il 2 settembre la cessione delle attività di telefonia mobile e dei brevetti relativi al gigante americano Microsoft per 5,44 miliardi di euro. A questo punto il ramo mobile di Nokia dovrebbe chiudere nel primo trimestre del 2014, precisa Helsingin Sanomat.
Il quotidiano aggiunge che “circa 32mila dipendenti di Nokia dovranno passare con Microsoft, di cui 4.700 in Finlandia”. I telefoni Nokia utilizzano già il sistema operativo Windows Phone 8, di cui rappresentano l’80 per cento delle vendite. Secondo il quotidiano l’ex leader mondiale dei telefoni cellulari, penalizzato dall’avvento degli smartphone,
si concentrerà sulla fornitura di strumenti per le reti di telecomunicazioni al suo partner tedesco Siemens, e sulla cartografia online.
Helsingin Sanomat sottolinea che
Nokia è riuscita a vendere il ramo delle telecomunicazioni quando era ormai quasi in bancarotta, all’ultimo minuto e a un buon prezzo.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >