Mentre l'Iran sfrutta le proprie armi digitali per impedire la circolazione delle informazioni, Nokia-Siemens si ritrova al centro di una polemica, scrive la Franfurter Allgemeine Zeitung. Il gigante tedesco-finlandese delle telecomunicazioni è accusato di aver fornito a Teheran la tecnologia utilizzata per analizzare e censurare le informazioni su internet. L'impresa si difende affermando che il software in questione permetterebbe soltanto di "registrare le chiamate telefoniche nazionali", e sostiene che nessun embargo impedisce simili scambi con l'Iran. In ogni caso, riporta la Faz, "Nokia-Siemens ha aperto un forum sul suo sito – anche se non troppo in vista – dove l'argomento è oggetto di accese discussioni. Un commento accusa Nokia di avere le mani sporche del sangue di Neda [la manifestante iraniana la cui morte è stata filmata e diffusa su internet] e altri invitano a boicottare" l'azienda.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >