Il nuovo ministro dell’economia Mihály Varga assicura che nonostante la procedura per deficit eccessivo avviata dall’Unione europea contro l’Ungheria, Budapest potrà mantenere immutata la sua politica economica. Varga è stato chiamato a sostituire György Matolcsy, nominato governatore della Banca centrale (Mnb).
Varga, finora ministro senza portafoglio, è stato incaricato di negoziare con l’Fmi un eventuale piano di aiuti, un progetto che finora non è mai decollato.
Conosciuto per la sua politica economica “non ortodossa”, Matolcsy potrebbe costringere l’Mnb ad acquistare titoli di stato sui mercati secondari o attingere alle riserve della Banca centrale per ridurre il deficit pubblico.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >