"La quota tedesca del budget dell’Unione aumenta di anno in anno, ma non ditelo a nessuno!" Secondo Focus, il nuovo commissario al bilancio, Algirdas Semeta, è rimasto tanto sorpreso nello scoprire l’ammontare netto dei contributi della Germania al bilanciodell’Unione Europea per il 2008 – 8,8 miliardi di euro – che ha deciso che da ora in poi la comunicazione della Commissione dovrà insistere meno sui contributi deipPaesi membri e più sui guadagni dovuti alle sovvenzioni Ue.
"Queste nuove regole di linguaggio hanno fatto scalpore tra i politici a Berlino" riferisce il settimanale. Gunther Kirchbaum, presidente della commissione parlamentare incaricato delle questioni europee, ritiene che “l’obiettivo deve essere quello di una maggiore trasparenza, non minore”. Mentre i contributi tedeschi aumentano di anno in anno – prosegue Focus – quelli degli altri paesi, Gran Bretagna in testa, diminuiscono regolarmente. La Frankfurter Allgemeine Zeitung ricorda però che in termini di contributi pro-capite la Germania si colloca soltanto al terzo posto, dietro Svezia e Danimarca.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >