Cover

Nel 2012 il mercato immobiliare italiano ha subìto il peggiore crollo degli ultimi 28 anni, con 150mila transazioni in meno rispetto al 2011.
Il paradosso, sottolinea il Corriere della Sera è che “le case valgono meno ma costano di più”. La crisi che ha colpito le banche rende più difficile ottenere un prestito, e i venditori chiedono più contanti.
In termini di percentuale di abitanti che possiedono la casa in cui vivono, l’Italia supera la media Ue, ma l’aumento della disoccupazione lascia pensare che la crisi immobiliare non finirà presto. Il 14 maggio un uomo si è dato fuoco per evitare che la sua casa fosse messa all’asta perché non era in grado di saldare un debito di diecimila euro.

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento