Unione europea

Nove paesi vogliono la Tobin tax

Pubblicato il 12 Marzo 2012

"Alcuni paesi dell'Ue vogliono imporre la tassa sulle transazioni finanziarie", titola la Süddeutsche Zeitung. Secondo il quotidiano di Monaco i ministri delle finanze di nove stati – Germania, Francia, Spagna, Austria, Belgio, Finlandia, Portogallo e Italia – hanno inviato una lettera comune alla presidenza danese dell'Ue chiedendo di "superare tutti gli ostacoli" e realizzare la Tobin tax entro il mese di luglio. I ministri sono convinti che la tassa sarebbe "uno strumento cruciale per garantire un contributo adeguato del settore finanziario ai costi della crisi".

L'iniziativa non è una novità. Già a settembre la Commissione europea aveva ipotizzato la creazione di una tassa sugli scambi di azioni, prodotti derivati e altri prodotti finanziari, ma la proposta era stata respinta dal Regno Unito e dalla Svezia. Stavolta i ministri delle finanze sottolineano di voler cercare "alternative" se entro la metà dell'anno in corso non si troverà una soluzione. Secondo la SZ questa precisazione ha una grande importanza che va "letta tra le righe":

Il fatto che i firmatari siano nove lancia un messaggio chiaro: possiamo farla anche da soli. [Secondo i trattati europei] gli stati possono mettere in atto una cooperazione rafforzata indipendente se sono almeno in nove. È per questo motivo che la breve lettera [inviata alla Commissione] è una sorta di minaccia nei confronti di chi esita. Ormai lo hanno capito quasi tutti: con ogni probabilità la nuova tassa sarà introdotta.

Il quotidiano sottolinea che la lettera avrà anche conseguenze sul fronte interno per i firmatari, soprattutto per Francia e Germania: Sarkozy potrà racimolare qualche voto in più alle elezioni presidenziali di aprile e maggio, mentre Angela Merkel potrà placare l'opposizione, che considera la Tobin tax una condizione necessaria per approvare il patto fiscale.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento