L'11 giugno il nuovo governo spagnolo guidato dal socialista Pedro Sánchez dopo la mozione di sfiducia che ha rovesciato il conservatore Mariano Rajoy, ha annunciato che aggoglierà nel porto di Valencia i 629 migranti raccolti dalla nave umanitaria Acquarius nelle acque tra l'Italia e Malta e il cui attracco è stato rifiutato dalle autorità di entrambi i paesi.
La vicenda ha spinto l'Ue a segnalare nuovamente la necessità di trovare un punto d'intesa tra stati membri sulla gestione in comune dei flussi di profughi e di migranti.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >