Obama e l’Europa, stessa sfida

Il presidente appena rieletto e i suoi omologhi europei condividono un obiettivo: dimostrare che una società tollerante e solidale è ancora possibile.

Pubblicato il 9 Novembre 2012

Il 6 novembre gli americani hanno confermato un presidente che prospetta loro una società tollerante e solidale. Questa società è la stessa che gli europei hanno preso a modello da decenni e della quale rivendicano la paternità. Oggi, per una strana coincidenza storica, Stati Uniti ed Europa si trovano dunque a dover combattere una medesima battaglia e raccogliere una stessa sfida: dimostrare che questa idea di società è realistica e tuttora attuabile.

Il presidente americano dovrà essere molto risoluto per imporre questa solidarietà a buona parte della società americana che non vuole alcuna sicurezza istituzionale per tutti e al merito preferisce le gratifiche. Quanto agli europei, dovranno darsi da fare per mantenere il loro modello di sicurezza sociale universale, le cui pratiche andranno smussate di paese in paese.

Obama e i leader europei hanno ogni interesse a unire le loro forze e le loro idee per trovare il modo di conservare questo loro grande progetto politico, una società solidale o come dice Obama “un’opportunità per tutti”, e poco importa se si è ricchi o poveri, bianchi o neri, malati o sani, omosessuali o eterosessuali.

Gli avversari che dovranno sconfiggere sono identici: abissali deficit di bilancio, una crisi profonda e strutturale, la “romneizzazione” delle nostre società. L’individualismo, alimentato dalla crisi economica, ha preso ormai piede nello stesso modo sulle due rive dell’Atlantico, inducendo a distinguere quando si attribuiscono i “benefit” sociali tra coloro che li meritano (i lavoratori) e gli altri (gli assistiti).

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Di quale solidarietà stiamo parlando? Esistono i mezzi per questa generosità? Come cambiarla perché sia efficace ? Chi si aggiudicherà la partita, tra Obama e i vari Romney europei? È ancora possibile, senza restare accecati dall’ottimismo, credere come afferma Obama che si può veramente arrivare a dei compromessi necessari affinché la società faccia passi avanti?

Questo è il dilemma del momento più difficile da risolvere. La buona notizia, da martedì, è che gli europei non soli i soli a crederci ancora e a cercare una soluzione.

Opinione

La rielezione di Obama è una brutta notizia

Controcorrente rispetto alla maggior parte dei suoi omologhi europei, România Liberă sostiene che la “rielezione di Obama è una cattiva notizia” per gli Stati Uniti e per il mondo in generale. Il quotidiano di Bucarest traccia un bilancio negativo del primo mandato del presidente americano, in particolare sul versante della politica estera:

L’amministrazione Obama ha disertato il ruolo di leader mondiale con il pretesto ideologico che l’eccezionalismo americano non esiste […] ed è arrivato il momento di lasciare agli altri la responsabilità di mettere ordine nel mondo.

Inoltre România liberă sottolinea che l’immagine di “grande paladino dell’uomo della strada e delle piccole nazioni” è in evidente contraddizione con la realpolitik messa in atto da Obama, basata su un’intesa con i leader delle grandi potenze a scapito degli stati più deboli:

Il disprezzo di Obama (appena dissimulato ma chiaramente dimostrato negli ultimi quattro anni) per gli alleati tradizionali degli Stati Uniti come Regno Unito, Polonia e Giappone, unito alla mancanza d’interesse quasi totale per i nuovi alleati dell’Europa dell’est […] ha evidenziato l’approccio cinico ma ingenuo di questo presidente che crede di poter far affari con [il presidente russo Vladimir] Putin nello stesso modo in cui i politici di Chicago fanno affari con i boss mafiosi.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza