Il 14 marzo la Corte di giustizia europea ha stabilito che le durissime leggi spagnole sulla riappropriazione degli immobili, responsabili di oltre 400mila sfratti dall’inizio della crisi, sono “offensive” e violano la Direttiva 93/13 sulla protezione del consumatore.
Secondo gli attivisti la sentenza potrebbe spingere i giudici spagnoli a bloccare migliaia di procedure di sfratto avviate dalle banche, mentre alcuni esperti sostengono che le persone sfrattate illegalmente potrebbero aver diritto a un risarcimento.
A novembre il quotidiano di Barcellona aveva lanciato una campagna per chiedere la fine degli sfratti.
Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini
Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza