Cover

Il 14 marzo la Corte di giustizia europea ha stabilito che le durissime leggi spagnole sulla riappropriazione degli immobili, responsabili di oltre 400mila sfratti dall’inizio della crisi, sono “offensive” e violano la Direttiva 93/13 sulla protezione del consumatore.
Secondo gli attivisti la sentenza potrebbe spingere i giudici spagnoli a bloccare migliaia di procedure di sfratto avviate dalle banche, mentre alcuni esperti sostengono che le persone sfrattate illegalmente potrebbero aver diritto a un risarcimento.
A novembre il quotidiano di Barcellona aveva lanciato una campagna per chiedere la fine degli sfratti.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Hai avuto accesso all’articolo completo.

Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.

Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono

Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento