All’indomani della liberazione di quattro ostaggi francesi dopo tre anni di detenzione nel deserto maliano, “cresce la polemica sul presunto pagamento di un riscatto di 20 milioni”, scrive Libération.
I quattro uomini, impiegati delle società francesi Vinci e Areva, erano stati rapiti nel settembre 2010 in Niger da un gruppo di Al Qaeda nel Maghreb islamico (Aqmi) il cui capo è stato ucciso lo scorso febbraio durante l’intervento francese in Mali. Nel suo editoriale il quotidiano sottolinea che
François Hollande aveva manifestato l’intenzione di non finanziare il terrorismo, di cui Aqmi è una delle espressioni più abiette, ma ha corso il rischio di essere smentito. Nessuno può credere che i capi di Aqmi abbiano liberato i francesi senza ottenere nulla in cambio.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >