Papa Francesco è morto il 21 aprile all'età di 88 anni in Vaticano a seguito di un ictus. Il giorno prima aveva ricevuto in udienza il vicepresidente degli Stati Uniti J. D. Vance, recentemente convertito al Cattolicesimo. Colui che per tanti è stato un Papa “liberale” lascia un bilancio contrastato. Il capo della Santa Sede è stato una figura anomala per i progressi compiuti per quanto riguarda il ruolo delle donne all'interno del Vaticano, per le sue dichiarazioni di apertura nei confronti delle persone omosessuali e le sue prese di posizione a favore dei migranti.
Allo stesso tempo, Papa Francesco ha anche suscitato polemiche per le dichiarazioni sul ruolo della donna nella società e sull'aborto, o con il suo impegno “esitante” nei confronti della questione delle violenze sessuali all'interno della Chiesa.
I cardinali elettori devono ora riunirsi entro l'11 maggio per eleggere il prossimo papa, in un processo che può durare da pochi giorni a diverse settimane. Resta da vedere se il candidato eletto sarà più “conservatore” del suo predecessore.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >
Partecipa alla discussione
Divento membro per tradurre i commenti e partecipare