Papa Francesco è morto il 21 aprile all'età di 88 anni in Vaticano a seguito di un ictus. Il giorno prima aveva ricevuto in udienza il vicepresidente degli Stati Uniti J. D. Vance, recentemente convertito al Cattolicesimo. Colui che per tanti è stato un Papa “liberale” lascia un bilancio contrastato. Il capo della Santa Sede è stato una figura anomala per i progressi compiuti per quanto riguarda il ruolo delle donne all'interno del Vaticano, per le sue dichiarazioni di apertura nei confronti delle persone omosessuali e le sue prese di posizione a favore dei migranti.
Allo stesso tempo, Papa Francesco ha anche suscitato polemiche per le dichiarazioni sul ruolo della donna nella società e sull'aborto, o con il suo impegno “esitante” nei confronti della questione delle violenze sessuali all'interno della Chiesa.
I cardinali elettori devono ora riunirsi entro l'11 maggio per eleggere il prossimo papa, in un processo che può durare da pochi giorni a diverse settimane. Resta da vedere se il candidato eletto sarà più “conservatore” del suo predecessore.

Partecipa alla discussione
Divento membro per tradurre i commenti e partecipare