Malgrado la decisione presa nel 2006 di troncare qualsiasi rapporto diplomatico, l’Unione Europea ha mantenuto i contatti con Hamas: lo rivela euobserver.com. Ghazi Hamad, portavoce del movimento palestinese incluso dal 2003 nell’elenco delle organizzazioni terroristiche, dichiara sul sito: "Incontriamo molti rappresentanti di Francia, Spagna, Germania, Italia, Inghilterra e Lussemburgo. Perché capiscano qual è la vera immagine di Hamas è sufficiente che trascorrano due ore con noi, standoci a sentire". Secondo Hamad la mediazione europea, specialmente quella della Germania, è proficua per discutere di scambi di prigionieri con Israele. “L’Ue è pronta a rimuovere l’embargo diplomatico non appena Hamas riconoscerà il diritto a esistere di Israele e rinuncerà formalmente alla violenza”.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >