Il presidente Cavaco Silva mette in guardia sul "rischio catastrofico" mentre il primo ministro Passos Coelho parla di "nuove tempeste", titola Público riportando il giuramento d'insediamento pronunciato dal nuovo premier il 21 giugno. Nel suo discorso Pedro Passos Coelho ha rese note le proprie priorità per il futuro del paese: finanza, economia e giustizia. "Il governo porterà avanti un Programma di emergenza sociale (Pes) per scongiurare la minaccia di una crisi sociale e per alleviare le sofferenze causate dalle attuali difficoltà. Ciò conferma il desiderio del nuovo esecutivo di creare uno stato sociale", nota il quotidiano di Lisbona. I tagli alle spese della pubblica amministrazione annunciati da Passos Coelho, che includono una riduzione del personale amministrativo e delle auto di stato per i dirigenti, contribuiranno al Programma di risparmio nazionale. Crescita, competitività e occupazione sono invece gli impegni principali del nuovo ministro dell'economia, Álvaro Santos Pereira. Per quanto riguarda la giustizia, la priorità assoluta del nuovo governo sarà quella di perfezionare le procedure nei tribunali e semplificare le sentenze per sveltire la macchina giudiziara.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Hai avuto accesso all’articolo completo.
Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.
Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono
Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >