"Che cosa è successo a José Manuel Barroso, finora considerato un fine stratega?", si chiede Le Soir all'indomani della decisione della Commissione europea di autorizzare la coltivazione della patata geneticamente modificata Amflora, prodotta dalla tedesca Basf. "Era proprio necessario che la Commissione, ufficialmente in nome dell''innovazione responsabile', andasse contro quel principio di precauzione che l'aveva guidata per 12 anni?", si domanda il quotidiano di Bruxelles. Le Soir critica inoltre una decisione "presa all'unanimità, ma senza un vero dibattito tra i membri della Commissione e alla fine di una procedura scritta", e la scelta del momento: "La commissione Barroso non aveva ancora preso alcuna decisione importante. Ed ecco la prima!"
Ti è piaciuto questo articolo? Noi siamo molto felici. È a disposizione di tutti i nostri lettori, poiché riteniamo che il diritto a un’informazione libera e indipendente sia essenziale per la democrazia. Tuttavia, questo diritto non è garantito per sempre e l’indipendenza ha il suo prezzo. Abbiamo bisogno del tuo supporto per continuare a pubblicare le nostre notizie indipendenti e multilingue per tutti gli europei. Scopri le nostre offerte di abbonamento e i loro vantaggi esclusivi e diventa subito membro della nostra community!
Libertà di stampa in Europa e il caso Julian Assange
Stella Moris, Avvocata e militante
Conversazione con Stella Morris, avvocata e attivista sudafricana, moglie di Julian Assange.
Vedi l'evento >