Nuovo Patto per la migrazione e l'asilo
Andatevene
Non siete i benvenuti
Restate fuori
Tornate in indietro
Diverse centinaia di migranti e rifugiati – per lo più pakistani e afghani – che cercavano di entrare nell'Unione europea sono rimasti bloccati sotto la neve vicino a Bihac, in Bosnia ed Erzegovina, dopo che il campo dove vivevano è stato distrutto da un incendio a fine dicembre. Alcuni di loro sono stati trasferiti in tende riscaldate, mentre decine hanno trovato riparo nelle vicine foreste al confine croato.
Le autorità locali accusano l'Unione europea di scaricare le sue responsabilità sulla Bosnia, mentre Bruxelles, che mira a rendere più repressiva la sua politica migratoria, ha recentemente invitato più volte quest'ultima ad "assumersi la (sua) responsabilità".
👉 Gli articoli della serie sul Patto europeo immigrazione e asilo.
👉 Leggi la nostra serie sui “Dreamers d’Europa”, giovani senza documenti, visto e nazionalità in diversi Paesi membri ai tempi del Coronavirus, realizzata con Lighthouse Reports e il Guardian.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >