Per uscire dalla crisi ci vuole una terapia shock

Pubblicato il 2 Giugno 2009

Per uscire dalla crisi economica non c'è niente di meglio che una terapia shock, suggerisce Leszek Balcerowicz. A venti anni dalle prime elezioni libere in Polonia, l'ex economista del sindacato Solidarnosc propone di applicare la tessa ricetta da lui adottata per gestire la transizione dall'economia pianificata a quella di mercato all'inizio degli anni novanta.

"La fiducia e la solidarietà sono elementi essenziali per controbilanciare lo shock causato dalla crisi", ha dichiarato l'ex ministro delle Finanze e governatore della Banca centrale polacca al quotidiano rumeno Cotidianul. "Assisteremo dunque a una Solidarnosc mondiale?", si chiede Cotidianul, ricordando che il paese è l'unico tra i dieci che hanno aderito all'Unione europea nel 2004 ad aver visto crescere la propria economia nel primo trimestre del 2009: + 0,8 per cento.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento