L’ultimo consiglio dei governatori della Banca centrale europea (Bce) dell’anno si è svolto il 5 dicembre a Francoforte. Dopo la riunione la Bce ha annunciato che manterrà invariati i suoi tassi, spiega La Tribune.
Il quotidiano economico sottolinea che la Bce
ha lanciato un nuovo ciclo di alleggerimento della sua politica monetaria da maggio per cercare di arrestare la disinflazione.
La Tribune si domanda come mai l’euro sia ancora così forte nonostante “la politica monetaria più accomodante” della storia da parte della Bce, e ipotizza che il fenomeno sia legato all’austerità:
la strategia di svalutazione interna […] segue un modello economico basato sullo sviluppo delle esportazioni e la riduzione delle importazioni, e dunque sul miglioramento del saldo esterno. Dall’anno scorso la bilancia commerciale dell’eurozona è in eccedenza. Logicamente questo alimenta la richiesta di euro e riduce quella di dollari.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >