In vista del settantesimo anniversario del massacro di Wołyń, i preti cristiani del Consiglio della chiesa ucraina hanno invitato polacchi e ucraini perdonare azioni che derivano da “una catena del male iniziata centinaia di anni fa”.
Nel 1943-44 i nazionalisti ucraini uccisero centomila polacchi a Wołyń, città che prima della guerra apparteneva alla Polonia. In seguito circa ventimila ucraini avrebbero perso la vita nelle rappresaglie polacche. Secondo Gazeta Wyborcza
questo appello senza precedenti […] potrebbe sciogliere la tensione in vista dell’anniversario di luglio, da sempre un banco di prova complicato per le relazioni polacco-ucraine.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >