Questa donna che non voleva mai rientrare a casa la sera ha rivoluzionato la danza da cima a fondo negli anni settanta ed era diventata una delle più grandi rappresentanti della cultura contemporanea tedesca. “La sua danza trattava di tutti noi”, scrive così la Frankfurter Allgemeine Zeitung all'indomani della morte inaspettata di Pina Bausch, a 68 anni. “Da quando ha teatralizzato la danza, che fino ad allora era muta, da quando l'ha fatta entrare nel mondo del linguaggio quotidiano attraverso questi corpi scatenati, era diventata la regina della danza in tutti i continenti”, le rende omaggio il quotidiano tedesco. La coreografa, il cui motto era “Non mi interesso a come gli uomini si muovono ma a che cosa li fa muovere”, ha fatto scuola, con le sue creazioni piene di serietà e di critica sociale, ma anche di umorismo.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >