Cover

"Quando ci vediamo per l'elezione?", si domanda Timpul dopo una notte turbolenta: a mezzanotte del 14 novembre i comunisti e gli europeisti, ovvero i due partiti rappresentati al parlamento di Chişinău, non avevano ancora trovato un candidato comune. Il 18 novembre il parlamento dovrà eleggere un successore al presidente ad interim, il terzo dalla rivolta del 7 aprile 2009 che ha messo fine al regime comunista.

La Moldavia, che spera di entrare nell'Unione europea e fa parte del Partenariato Orientale, assiste al moltiplicarsi di "eventi che alla fine non accadono", commenta il quotidiano: tentativi infruttuosi di eleggere un presidente, un referendum fallito per instaurare il suffragio universale. "Bravi, politici! Quando ci incontriamo? Abbiamo delle questioni in sospeso", scrive Timpul.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta
Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento