"Accanimento sul debito spagnolo", titola Público. Il premio per il rischio sulle obbligazioni di stato spagnole ha raggiunto il livello più alto dal 1996. "Lo stato deve pagare il doppio rispetto a un mese fa per prendere in prestito denaro", malgrado il deficit sia stato ridotto del 47 per cento dall'inizio dell'anno, sottolinea il quotidiano. "Gli speculatori hanno sentito l'odore del sangue dopo che tra i paesi dell'eurozona c'è stata una seconda vittima, l'Irlanda, e i grandi investitori ritirano i loro capitali dal campo di battaglia", commenta Público. "La Spagna subisce la punizione più dura, perché se farà un passo falso, se non riuscirà a far fronte al suo debito, sarà la morte dell'euro", conclude il quotidiano.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >