"Se non altro, Viktor Orbán e Iveta Radičová si sono rivisti", nota Sme. Il 14 dicembre il primo ministro ungherese e la sua omologa slovacca si sono incontrati a Bratislava, il primo evento del genere dal 2001 nelle difficili relazioni tra i due paesi. In occasione della breve visita di Viktor Orbán, che sta organizzando la presidenza ungherese dell'Unione europea prevista per il primo semestre del 2011, i due vicini si sono messi d'accordo su due questioni. Da una parte la necessità di costruire rapidamente un gasdotto da inserire nella rete che collegherà l'Adriatico al Baltico, per ridurre la dipendenza dell'Europa centrale dalla Russia, e d'altra "la necessità di lanciare nuovi progetti di cooperazione transfrontaliera".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >