“Quanti partono e da quali ministeri”

Pubblicato il 27 Agosto 2013

Cover

Il governo greco ha dato il via libera alla finalizzazione dell’accordo sulla riforma della funzione pubblica, in conformità ai suoi impegni con la troika Ue-Bce-Fmi: circa 6.800 funzionari sono stati messi in mobilità sui 14.242 previsti entro fine settembre, dopo i 4.400 di luglio.
Secondo Ta Nea si tratta di impiegati in eccedenza nei ministeri - soprattutto quelli della sanità e dell’istruzione - e il governo ha calcolato 1.700 esuberi in più “per evitare di essere preso alla sprovvista dalla prossima valutazione della troika”.
Secondo gli accordi con i creditori internazionali 25mila dipendenti pubblici dovranno essere trasferiti o licenziati o subire una riduzione del 25% dello stipendio. Si tratta della più grande riforma della storia recente greca.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Live | Finanza verde: le promesse e il greenwashing. Le nostre inchieste

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento