“Resta la garanzia fino a centomila euro”

Pubblicato il 19 Marzo 2013

Cover

Il 18 marzo, nel corso di una teleconferenza convocata d’urgenza, l’Eurogruppo ha deciso di modificare i termini del bailout per Cipro e cancellare la discussa tassa sui depositi inferiori a centomila euro.
Il 16 marzo i 17 ministri delle finanze avevano stabilito che in cambio del bailout da 10 miliardi di euro Nicosia avrebbe tassato del 9,9 per cento i depositi superiori a centomila euro e del 6,7 per cento gli altri.
Secondo il quotidiano belga l’Eurogruppo “non ha considerato” che la decisione di tassare i piccoli depositi avrebbe avuto un impatto così pericoloso sull’eurozona. Finora l’Europa ha sempre garantito i depositi fino a centomila euro.

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento