New Statesman, 1 aprile 2010

San Paolo era de sinistra

Pubblicato il 2 Aprile 2010
New Statesman, 1 aprile 2010

Cover

Per il numero di Pasqua, il settimanale di sinistra New Statesman affronta la questione della fede. Slavoj Žižek, con il suo classico atteggiamento provocatorio, difende il cristianesimo considerandolo una grande ispirazione per la politica radicale. "Il cristianesimo è l'anti-saggezza", scrive il filosofo sloveno. "La saggezza ci dice che ogni nostro sforzo si rivelerà vano, che tutto finirà nel caos. Il cristianesimo invece insiste follemente sull'impossibile." La tradizione cristiana "si è sempre opposta all'idea che l'ordine gerarchico è il nostro destino, che ogni tentativo di sovvertirlo è destinato a fallire". Žižek considera San Paolo un eroe e un esempio per la nuova sinistra, e cita dalla Lettera agli Efesini: "La nostra battaglia infatti non è contro creature fatte di sangue e di carne, ma contro i Principati e le Potestà, contro i dominatori di questo mondo di tenebra, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti."

Ti piace quello che facciamo?

Contribuisci a far vivere un giornalismo europeo e multilingue, in accesso libero e senza pubblicità. Il tuo dono, puntuale o regolare, garantisce l’indipendenza della nostra redazione. Grazie!

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Fai un dono per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento