Sul foglio: "Progetto di riforma bancaria"
Al Consiglio europeo del 27 e 28 giugno i capi di stato e di governo dei 27 dovrebbero concentrarsi sulla disoccupazione giovanile e rinviare — probabilmente a ottobre — il dibattito sull'unione bancaria.
Alla vigilia i ministri delle finanze dell'Ue si sono riuniti per la quinta volta in sei giorni per trovare un accordo sulla ripartizione delle perdite delle banche fallite. Le trattative si erano arenate sulla flessibilità delle autorità nazionali nel salvataggio delle banche.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >