Sciopero generale contro l’austerity

Pubblicato il 24 Novembre 2011

Cover

A un anno esatto dall'ultimo sciopero generale, il 24 novembre il Portogallo torna a fermarsi. Tra i settori coinvolti nella protesta ci sono i trasporti, le scuole, gli ospedali, i servizi pubblici, i tribunali, i negozi, le industrie e i media. Secondo Público il malcontento dei lavoratori è aumentato "dopo la caduta del governo, la chiusura dei mercati finanziari, l'arrivo della troika (Fmi-Ue-Bce) e la vittoria della coalizione Pds-Cds (socialdemocratici e conservatori), che ha adottato misure ancora più rigorose di quelle richieste dalla troika". Nello stesso giorno l'agenzia Fitch ha abbassato il rating del debito portoghese da BBB- a BB+, riferisce Expresso.

Fonti sindacali hanno dichiarato a Público che i lavoratori portoghesi temono per il loro futuro e sono sempre più decisi a ribellarsi. Tra le misure di austerity, le più contestate riguardano "il taglio del pagamento degli straordinari, l'aumento della flessibilità dell'orario lavorativo, il taglio degli stipendi per gli statali […], i licenziamenti massicci nel settore dei trasporti e la riduzione dei sussidi di disoccupazione in tempi di recessione".

Secondo Público i portoghesi sono convinti che il governo dovrebbe fare di più in fase di negoziato. "Se non ci si impegna seriamente nel dialogo sociale c'è il rischio che la situazione diventi incontrollabile", spiega un leader sindacale. "E noi non ci fermeremo", gli fa eco un collega.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Questo articolo ti interessa?

È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.

Mi abbono
Do il mio contributo

Hai avuto accesso all’articolo completo.

Ti va di sostenere il nostro lavoro? Voxeurop dipende dagli abbonamenti e dai contributi di chi lo legge.

Scopri le nostre offerte a partire da 6 euro al mese e i vantaggi riservati a chi si abbona.
Mi abbono

Oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza.
Do il mio contributo

Read more about the topic

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento