“Scontro frontale con Berlino”

Pubblicato il 5 Febbraio 2015

Cover

Mentre i nuovi dirigenti greci proseguono il loro tour europeo alla ricerca di sostegni per il loro programma anti-austerity e per ridurre la pressione finanziaria sul loro paese, il governo tedesco ha inviato ai partner dell’eurogruppo una lettera nella quale afferma che “l’eurogruppo ha bisogno di un impegno fermo e chiaro della Grecia sull’applicazione piena delle riforme necessarie per mantenere sui binari il programma” di aiuti europei.
Il documento rivelato da Reuters il 4 febbraio, è stato inviato alla vigilia di un vertice dei ministri delle finanze della zona euro a Bruxelles. Lo stesso giorno la Banca centrale europea ha deciso di revocare la possibilità per le banche greche di portare dei buoni del tesoro greci a garanzia dei prestiti fatti presso la Bce e dato una settimana al governo greco per trovare un accordo con i suoi creditori, pena un serio problema di liquidità.
Per I Kathimerini la lettera di Berlino “va nel senso completamente opposto agli impegni elettorali del governo” e “sarà categoricamente respinta” dal premier Alexis Tsipras :

Atene deve ora impegnarsi su un terreno ostile, mentre la proposta di mettere in piedi un accordo-ponte transitorio sembra non essere stata accolta dai suoi partner. […] Il conflitto tra Atene e Berlino sarà probabilmente rinviato al vertice ecofin del 12 febbraio.

Il meglio del giornalismo europeo, ogni giovedì, nella tua casella di posta

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento