Shell sotto accusa in Nigeria

Pubblicato il 26 Gennaio 2011

Cover

"Shell ha organizzato una riunione di ribelli", titola Nrc Handelsblad riferendosi a uno dei punti su cui il 26 gennaio la compagnia petrolifera anglo-olandese è chiamata a fornire spiegazioni al parlamento. Nel corso di un'udienza eccezionale davanti a una commissione mista Shell dovrà rispondere, oltre che del presunto sostegno ai movimenti ribelli, anche del proprio coinvolgimento "nella corruzione, nel crimine organizzato e in alcune catastrofi ecologiche". Le accuse sono state formulate dal 2005 in poi e di recente sono state rafforzate dai cablogrammi della diplomazia americana diffusi da WikiLeaks e pubblicati da Nrc. Shell è il più grosso produttore di petrolio in Nigeria, ricorda Trouw: possiede seimila chilometri di oleodotti, è presente in 90 diversi giacimenti e conta un migliaio di pozzi da cui nel 2009 sono fuoriusciti 13mila barili di greggio, provocando enormi danni ambientali. Shell rappresenta il maggiore sostegno per le "corrotte autorità" nigeriane, e per questo dovrebbe "scoprire le sue carte".

Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.

Vedi l'evento >

Sei un media, un'azienda o un'organizzazione? Dai un'occhiata ai nostri servizi di traduzione ed editoriale multilingue.

Sostieni un giornalismo che non si ferma ai confini

Approfitta delle offerte di abbonamento oppure dai un contributo libero per rafforzare la nostra indipendenza

Sullo stesso argomento