Yves Leterme riassumerà "questa settimana le sue funzioni di primo ministro" in sostituzione di Herman Van Rompuy, nominato presidente del Consiglio europeo, annuncia De Morgen. Il cristiano-democratico fiammingo aveva lasciato la carica a Van Rompuy nel dicembre 2008, dopo un periodo di turbolenze. Ma il Belgio trattiene il fiato. E anche se la scelta di Leterme sembra logica, giustificata dalla larga vittoria del suo partito, i belgi ricordano i suoi insuccessi: coalizione fragile tra francofoni e fiamminghi, coinvolgimento in un affare legato alla vendita della banca Fortis, fallimento delle riforme.
Per preparare il terreno, il re Alberto II ha designato un "mediatore reale" – l'esperto ex primo ministro Wilfried Martens – per "togliere le castagne dal fuoco". Il mediatore infatti avrà il compito di "disinnescare" alcune questioni particolarmente sensibili, come la divisione della circoscrizione bilingue Bruxelles-Halle-Vilvoorde. Ma nonostante questo intervento, "dare a Yves Leterme una nuova possibilità di sciogliere il nodo gordiano non ha molto senso", osserva il quotidiano. "Non solo perché ha già dimostrato di non esserne capace, ma anche perché nessuno degli altri partiti gli concederà l'appoggio delle rispettive comunità".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >