La repubblica d'Irlanda è diventata un paese socialista? Gli irlandesi hanno letto con sorpresa sui giornali di oggi che il governo ha svelato un piano da 90 miliardi di euro per salvare le banche e far ripartire l'economia, una delle più colpite dalla recessione in Europa. L'Irish Independent scrive che dando alla National asset management agency (Nama) il potere di rilevare terreni e cantieri da chi non è in grado di ripagare i debiti contratti, "lo stato irlandese diverrà uno dei maggiori proprietari immobiliari al mondo".
La Commissione europea deve approvare il provvedimento prima che venga votato dal Dail, il parlamento irlandese, a settembre. Il ministro delle finanze Brian Lenihan si aspetta che la Nama completi il lavoro entro una decina di anni. Data la gravità del crollo della bolla edilizia nel 2007/2008, il quotidiano dublinese fa notare però che la bad bank svizzera potrebbe avere da ripulire asset tossici fino al 2039.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >