"La credibilità della Repubblica Ceca cresce. Ora siamo al di sopra dell'Italia", esulta Hospodářské noviny. Il 24 agosto Standard & Poor's ha innalzato il rating del credito della Repubblica Ceca. Si tratta di una mossa vista raramente negli ultimi tempi, segnati dalla crisi del debito. L'agenzia di rating ha precisato che l'innalzamento, da A ad AA per il debito estero a lungo termine e da A+ ad AA per quello nazionale, segue un cambiamento nei criteri di valutazione, che da ora in poi si baseranno in misura maggiore sull'orientamento politico ed economico del governo. Nel caso della Repubblica Ceca è dovuto al progetto del governo di attuare le riforme programmate in materia di pensioni, stato sociale e sistema fiscale. Il primo ministro Petr Nečas ha sottolineato la necessità di continuare sulla strada delle riforme: "come il rating è migliorato, può sempre peggiorare", ha avvertito.
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >