"In parlamento si fuma solo sul balcone", titola To Vima nel giorno in cui "entra in vigore il divieto totale di fumare in tutti i luoghi pubblici". "In parlamento – spiega il quotidiano ateniese – le sale fumatori sono state riconvertite in sale d'accoglienza, ed è stato allestito un balcone con mini bar per ospitare i fumatori. Nello spazio esterno sarà installata una copertura per i giorni di pioggia". Fino a oggi parziale, il divieto di fumo era regolarmente ignorato, ma il governo ha moltiplicato gli ispettori per far si che la legge venga rispettata. Le multe potranno raggiungere i 10mila euro per i propietari di locali e 500 euro per i fumatori "fuorilegge".
Questo articolo ti interessa?
È accessibile gratuitamente grazie al sostegno della nostra comunità di lettori e lettrici. Pubblicare e tradurre i nostri articoli costa. Per continuare a pubblicare notizie in modo indipendente abbiamo bisogno del tuo sostegno.
Perché gli eco-investitori si ritrovano a finanziare le “Big Oil”? A quali stratagemmi ricorre la finanza per raggiungere questo obiettivo? Come possono proteggersi i cittadini? Quale ruolo può svolgere la stampa? Ne abbiamo discusso con i nostri esperti Stefano Valentino e Giorgio Michalopoulos, che per Voxeurop analizzano i retroscena della finanza verde.
Vedi l'evento >